L'interruzione del Codice - Parte 4
Markuz, 3 aprile 2018
Tradotto da: Stefania Potete trovare la terza parte di questa serie a questo link: L’interruzione del Codice - Parte 3 Eccoci di nuovo con la nostra serie di articoli “L’interruzione del Codice” che si occupano di realizzare un'analisi approfondita dedicata ai messaggi Isu in Assassin's Creed Origins! Con il nostro ultimo articolo, dedicato al Segmento 4, abbiamo appreso della nuova catastrofe che Layla dovrà affrontare e possibilmente evitare, la conseguente ridotta importanza del sacrificio di Desmond / "atto di sfida" e abbiamo approfondito un po 'di più in uno dei modi che gli umani possono usare per cercare di capire come funziona il tempo (il collasso della funzione d'onda) - e come ciò possa "applicarsi" alla lore di Assassin's Creed e al concetto di tempo degli Isu. Siamo quasi vicini alla fine, preparatevi a sovraccaricare la capacità della vostra mente... Segmento 5 - Qeneb too Kah'Aiye Ubicazione: Seth-Anat Tomb – Desheret Desert Tema principale: Realtà, percezione e prospettiva; la percezione umana basata sul design degli Isu Dialogo di: Narratore Seth Anat (Fonte: SeoulTeamworkGaming) Cliccate qui per rileggere il messaggio
5. Qeneb too Kah'Aiye Ritrasmissione. Segmento 5. Acquisizione della Contemporaneità. Sono passati 105 giorni dalla Grande Catastrofe. Il messaggero parla. Il colore blu. Crediamo che tutti vedano nello stesso modo in cui lo facciamo noi. Blu Oceano. Blu Cielo. International Klein Blue. Come facciamo a dire che vediamo la stessa tonalità? Lo vedi veramente come me? Frequenze così elevate che solo poche persone riescono a sentire il loro segnale. Una maggiore risposta al gusto del cibo. Colori invisibili all'occhio umano tranne per alcuni. Una voce alta, percepita come vetro vivente. Le percezioni danno forma alla realtà. Daltonismo. Acufene. Supergusto. Tetracromia. Sinestesia. La realtà è un modello matematico che viene risolto più volte dall'osservatore. I tuoi pensieri sono calcoli. E ti consentono di chiamare questo mondo tuo. Non tutti i processori sono uguali. Cervelli diversi producono realtà diverse. Le variazioni vanno dal sottile al drastico. La tua mente definisce quanto puoi gustare. Quanto puoi sentire. Quanto puoi capire. La percezione definisce la prospettiva. Dove uno vede un teschio, l'altro vede una donna in uno specchio. Dove uno sente silenzio, l'altro sente voci soavi. Sperimenti ciò che il tuo cervello ti permette di percepire. Ti abbiamo ideato e creato in modo da progettare i tuoi sensi affinché potessi percepire esattamente ciò di cui avevamo bisogno. Né più né meno. Ci sono stati momenti in cui abbiamo preferito che tu rimanessi cieco. Era una necessità. Noi abbiamo sei sensi, tu ne hai cinque. Riesci ad indovinare quello mancante? [...] [Sovraccarica la capacità della tua mente] Per secoli, l'umanità ha combattuto per la libertà. La vera gabbia non è intorno a te. È in te. La tua mente non ti permetterà di vagare in territori inesplorati. Una gabbia di Faraday, per la mente. Una camicia di forza nascosta. Eventi come l Upsweep e Julia alimentano cospirazioni su Internet. Suoni sconosciuti, ascoltati solo una volta. Un armadio di curiosità per l'età moderna. Eppure erano messaggi, proprio come questo, in attesa del loro osservatore, il loro processore compatibile. I visionari umani svilupparono una vaga consapevolezza dei loro limiti. Hanno scritto documenti di ricerca oscuri, romanzi di fantascienza popolari, alcuni che ci chiedono di fermare il mondo. Ma questo è tutto ciò che sono mai stati. Finzioni. Come potrebbero non esserlo stato? La realtà è ciò che l'osservatore le consente di essere. L’effetto Doppler. Nastro di Möbius. I deja-vu. Cicada 3301. UVB-76. Effetto Eureka. Ambigrammi ed anamorfosi. P contro NP. Il gatto di Schrödinger è vivo o morto? Dipende tutto da ciò che percepisci, da ciò che la gabbia non ti tiene nascosto alla vista. Pensa. Pensa. Lascia che la tua mente sia libera. Esplora i confini della tua realtà. Analisi del messaggio Il messaggio, che si svolge 105 giorni dopo la Catastrofe di Toba ed è narrato da un Isu chiamato "Narratrore / Narratice Seth Anat" (di nuovo, non super originale), riguarda ancora una volta il concetto di realtà e, questa volta, anche di percezione. Una delle prime frasi lo riassume molto bene: "Vedi veramente ciò che vedo io"??
La narratrice, infatti, cita come diverse persone possono vedere diverse tonalità dello stesso colore ma fa riferimento anche a casi in cui solo poche persone riescono a sentire suoni con frequenze molto alte, ad avere un senso del gusto più intenso o vedere alcuni colori specifici o avere un tono di voce più acuto mentre la restante maggioranza degli umani non ci riesce. Questi sono tutti eventi / situazioni che possono realmente accadere e che la narratrice descrive come "percezione [che] plasma la realtà" in quanto la realtà che ogni individuo può osservare può differire da quella degli altri in base alla sua percezione. La narratrice fornisce un'altra serie di esempi per spiegare il suo punto di vista: daltonismo, acufene (la percezione di rumore o ronzio nelle orecchie), super gustatori (il già menzionato accentuato senso del gusto), tetracromatismo (la condizione di possedere quattro canali indipendenti per il trasporto delle informazioni sul colore) e sinestesia (una condizione in cui la stimolazione di un percorso sensoriale conduce a esperienze automatiche in un secondo percorso sensoriale come guardare lo skyline di una città e sentire il sapore delle more o ascoltare un violino e sentire il solletico su un ginocchio). Tutti esempi che mostrano come gli umani abbiano già una diversa percezione della realtà tra di loro anche se, nella lore di AC, sono stati tutti progettati con la stessa quantità di sensi. In maniera molto interessante, la narratrice descrive la realtà come un modello matematico che viene risolto continuamente dall'osservatore usando la sua percezione. Molto in linea con un osservatore che effettua una misurazione / acquisizione di informazioni attraverso i suoi sensi e quindi collassa l'onda delle varie possibilità sovrapposte ad una singola "interpretazione" come abbiamo citato nell'analisi del segmento 4.
Quella frase non è pronunciata per caso... ovviamente. In effetti, la citazione della donna e del teschio è un riferimento all'illustratore Charles Allan Gilbert e al suo disegno più famoso, "All is Vanity". Usando le parole di Wikipedia, il disegno usa una doppia immagine in cui la scena di una donna che si ammira in uno specchio, se vista da lontano, sembra essere un teschio umano. È un classico esempio di diverse percezioni sullo stesso oggetto / situazione, che portano a reazioni diverse ad esso. Lo stesso vale per l'allucinazione uditiva, o paracusia, che implica la percezione di suoni senza effettivi stimoli uditivi ed è probabile che sia ciò che la narratrice descrive come udire voci incantevoli quando in realtà c'è solo silenzio. Quindi, dopo aver dato diversi esempi di esseri umani simili che possiedono gli stessi sensi e possono raggiungere percezioni e prospettive così diverse, la narratrice torna alla... "questione attuale". Conferma che gli umani sono stati progettati dagli Isu per avere cinque sensi, sono stati creati appositamente in modo tale da poter solo percepire ciò che gli Isu volevano che percepissero (è una caratteristica che conviene includere quando si prevede di assoggettare un'intera razza al proprio volere). Arriva anche a dire che era necessario che gli Isu progettassero gli umani senza il sesto senso, poiché c'erano parti del tempo riguardo alle quali volevano che gli umani rimanessero "ciechi". Ancora una volta i messaggi in Origins confermano che il sesto senso è la capacità di comprendere il tempo e tutto ciò che ne deriva. Ciò che è interessante vedere, però, è che gli Isu non hanno dato il sesto senso agli umani per evitare che comprendessero pienamente il tempo (è una caratteristica che conviene escludere quando si prevede di assoggettare un'intera razza al proprio volere). È interessante perché questo piccolo dettaglio aggiunge qualcosa al processo mentale della Prima Civilizzazione (o di alcuni dei suoi membri) prima, durante e dopo la guerra tra Umanità e Isu. Sulla base di questo, infatti, sappiamo che in origine gli umani furono creati per essere schiavi e, per questo scopo e per evitare qualsiasi possibile rischio, furono costruiti sia senza il senso che avrebbe permesso loro di comprendere appieno il tempo, sia con un neurotrasmettitore che li avrebbe costretti a obbedire / credere a qualunque cosa provenisse dai Frutti dell’Eden. Appena prima che la guerra tra le due razze iniziasse, però, c’erano già alcuni Isu come Minerva e il padre di Giunone, Saturno, i quali, colpiti dall'evoluzione degli umani, stavano pensando di dare "loro strumenti per diventare grandi" così che "un giorno potessero persino sedersi accanto [a loro] come pari". La serie a fumetti Uprising, in cui è stato mostrato tutto questo, mostra l'inizio della cosiddetta guerra tra umani e Isu, in cui un uomo uccide Saturno e attira su di sé l’ira di Giunone che uccide lui e tutti gli altri umani nella stanza per vendicarsi. Ci si aspetterebbe che gli Isu non avessero proprio una grande simpatia per gli umani durante la fase iniziale della guerra, ma uno dei messaggi in bottiglia in AC4 mostra effettivamente l'opposto (lo potete trovare qui, si chiama "Quello che dicevano le voci"). Coerentemente con gli eventi di Uprising, anche durante la guerra Minerva suggerì di progettare gli umani in modo che potessero passare "informazioni apprese" (ricordi genetici) alla loro prole, con Giove che era d'accordo con lei, ancora una volta dicendo che "Andando per gradi sempre maggiori, gli umani saranno saggi come lo siamo noi." Ovviamente, poi, la catastrofe di Toba colpì la Terra e in seguito gli Isu cambiarono ulteriormente la loro visione, al punto che, usando le parole di Giove, "[proseguirono] insieme. Per Ricostruire. Per rinnovare." Immagino che gli umani nell'universo di AC debbano essere grati che Giove e Minerva siano sopravvissuti alla catastrofe piuttosto che Giunone o qualsiasi altro Isu che avrebbe potuto schierarsi dalla sua parte. Poi però, sappiamo come è andata a finire, quindi… Tornando al messaggio, la narratrice Seth Anat si concentra sul senso mancante che non consente agli umani di leggere il Codice e capire il tempo. Dice che gli umani sono "ingabbiati" come se non fossero liberi di percepire pienamente la realtà che li circonda, nelle sue parole è come una "gabbia di Faraday" per la loro mente. Eppure alcune persone hanno sviluppato una vaga consapevolezza dei loro limiti sia intenzionalmente che indirettamente. Cita visionari che hanno scritto articoli di ricerca o romanzi di fantascienza, ma li liquida come nient'altro che finzione, perché era tutto frutto della fantasia piuttosto che della percezione reale. Lo stesso vale per le teorie cospirazionistiche come quelle sui suoni sconosciuti che lei cita, Upsweep e Julia. Upsweep è un suono non identificato udito dal Pacific Marine Environmental Laboratory (una stazione della americana National Oceanic and Atmospheric Administration - NOAA). Questo suono è stato registrato per la prima volta nell'agosto del 1991 ed è costituito da una serie"di suoni a banda stretta, ciascuno di diversi secondi di durata". Il livello sorgente è abbastanza alto da essere registrato in tutto l'Oceano Pacifico. Upsweep ad una velocità 20 volte maggiore di quella originale – Fonte: Wikipedia Analogamente a Upsweep, Julia è un altro suono (precedentemente) non identificato registrato nel marzo 1999 ancora una volta dal NOAA. Il NOAA ha sostenuto che la fonte del suono fosse molto probabilmente un iceberg gigantesco incagliatosi sulle coste dell'Antartide e che il suono stesso fosse stato abbastanza forte da essere rilevato da tutte le postazioni subacquee di ascolto dell'Oceano Pacifico. Il suono non identificato è durato per circa 15 secondi. Julia ad una velocità 16 volte maggiore di quella originale – Fonte: Wikipedia Questi sono solo due esempi di suoni inspiegabili che sono stati facilmente usati per alcune folli teorie ma sono - nella lore di AC – effettivamente messaggi reali che aspettavano qualcuno con il processore / cervello / senso compatibile per capirli realmente, come sottolinea la narratrice Isu. Dunque, la narratrice Isu mostra quanto sia limitata la capacità di elaborazione degli umani, a causa della mancanza del sesto senso e ancora una volta indirizza il suo messaggio sul concetto di percezione, dicendo che la realtà è soggettiva, è "ciò che l'osservatore le permette di essere". E mentre lo fa, dà un'altra serie di esempi in cui la percezione umana può influenzare i modi in cui la realtà può essere vissuta e che esploreremo brevemente.
I Déjà vu sono un evento più comunemente conosciuto e sono la sensazione che la situazione attualmente vissuta sia già stata vissuta in passato. Come dice Wikipedia, gli approcci scientifici rifiutano la spiegazione del déjà vu come "precognizione" o "profezia", ma piuttosto lo spiegano come un'anomalia della memoria, che crea un'impressione distinta che l'esperienza “venga ricordata". Immagino che non conoscano il Codice e il sesto senso...: P Cicada 3301. Ah, questa è bella, mettetevi comodi. Cicada 3301 è il nome dato a un'organizzazione realmente esistente che in sei occasioni (da gennaio 2012 ad aprile 2017) ha condiviso una serie di enigmi e giochi di realtà alternativa incentrati sulla sicurezza dei dati, sulla crittografia e sulla steganografia per reclutare "individui intelligenti" dal pubblico. È stato definito "il puzzle più elaborato e misterioso dell'era di Internet" da Metro.co.uk ed è elencato come uno dei "5 più inquietanti misteri irrisolti di Internet" dal Washington Post.
Secondo una delle persone che è stata in grado di completare il test del 2012, a coloro che hanno risolto i puzzle / messaggi sono state poste domande sul loro supporto alla libertà di informazione, alla privacy e alla libertà online ed al rifiuto della censura. Se siete interessati alla sua storia e al suo "incontro" con i membri di Cicada 3301, come è stato per me, potete leggerla a questo link (in inglese). UVB-76, nota anche come "The Buzzer", è una misteriosa stazione radio ad onde corte che trasmette un breve, monotono ronzio, che si ripete a una velocità di circa 25 toni al minuto, 24 ore al giorno e talvolta viene interrotto da diverse trasmissioni vocali in russo come "Ya UVB-76, Ya UVB-76. 180 08 BROMAL 74 27 99 14. Boris, Roman, Olga, Mikhail, Anna, Larisa. 7 4 2 7 9 9 1 4 "(trasmesso il 24 dicembre 1997) o "UVB-76, UVB-76. 93 882 NAIMINA 74 14 35 74. 9 3 8 8 2 Nikolai, Anna, Ivan, Mikhail, Ivan, Nikolai, Anna. 7 4 1 4 3 5 7 4 "(trasmesso il 23 agosto 2010). Lo scopo della stazione non è mai stato confermato da funzionari governativi o delle telecomunicazioni, anche se l'ex ministro delle comunicazioni e dell'informatica della Repubblica di Lituania ha scritto che lo scopo dei messaggi vocali è di confermare che gli operatori delle stazioni di ricezione siano in allerta. Tuttavia, ci sono ancora molte speculazioni su questa stazione: alcuni dicono che la trasmissione venga costantemente ascoltata dai commissariati militari, altri citano un osservatorio
L'effetto Eureka è una comune esperienza umana che consiste nel comprendere improvvisamente un problema o un concetto precedentemente incomprensibile. Altrimenti noto come "epifania”, l'effetto è considerato da alcuni scienziati come un “vantaggio della memoria", ma si discute ancora su dove esattamente si verifichi nel cervello, rendendo difficile predire in quali circostanze si possa prevedere tale effetto.
Infine, P contro NP. Il problema P contro NP è un problema irrisolto in informatica che fondamentalmente chiede: "Se la soluzione di un problema può essere rapidamente controllata per verificarne la correttezza, il problema può essere risolto rapidamente?" Con "rapidamente", la domanda in realtà intende l'esistenza di un algoritmo che viene eseguito nel cosiddetto tempo polinomiale, che è un tempo per completare l'attività che può essere descritto da un'espressione polinomiale della dimensione dell’input per l'algoritmo stesso. La classe generale di domande / problemi per cui alcuni algoritmi possono fornire una risposta in tempo polinomiale è chiamata "classe P" o semplicemente "P".
Usando l'esempio di Wikipedia, il Sudoku è in NP perché non è risolvibile rapidamente ma una volta che si conosce la risposta, tale risposta è rapidamente verificabile. Come accennato prima, "P = NP?" rimane ancora irrisolto ed è uno dei sette problemi del premio del millennio selezionati dall'Istituto di matematica Clay nel New Hampshire che propongono un premio di un milione di dollari a chi per primo ne troverà la soluzione corretta. Dunque... qualcuno di voi è disposto a provare? Quindi, come potete vedere, tutti questi esempi (tranne, forse, Cicada 3301) si collegano all'idea del cervello umano / processore / percezione che non consente all'osservatore di comprendere pienamente o facilmente qualcosa perché - nella trama di - è stato progettato senza il sesto senso. Dopo tutti questi casi e dopo aver citato l'esempio del gatto di Schrödinger (di cui non parleremo... per ora) la narratrice dichiara per l'ennesima volta che tutto dipende da ciò che gli umani percepiscono e da ciò che la suddetta gabbia di Faraday per la loro mente impedisce loro di capire... ma alla fine, nell'ultima riga del messaggio, proprio come nel segmento 3, ci sono alcune parole di speranza. Di fatto, la narratrice Isu chiede a Layla di pensare, di lasciare che la sua mente "sia libera", di esplorare i confini della realtà che percepisce e, così facendo, di liberarsi dalla sua gabbia di Faraday. Attraverso la parte con l’audio al contrario di questo messaggio, le chiede addirittura di "Sovraccaricare le capacità della tua mente". Tutto sommato, e ancora una volta, gli Isu stanno chiedendo a Layla di trascendere la sua umanità per come è stata progettata e le limitazioni che loro stessi hanno imposto al corpo umano quando lo hanno creato. Ancora una volta, però, non stanno dicendo come... non ancora. Analisi dell'immagine L'immagine è composta da quattro elementi: le quattro figure in alto a destra e in alto a sinistra, l'onda sonora nella parte superiore / centrale dell'immagine, il gigantesco simbolo della cicala al centro dell'immagine ed i simboli o dovrei dire formula al centro della rappresentazione della cicala. Le quattro figure in alto a destra e in alto a sinistra sono quattro esempi dei cosiddetti oggetti impossibili, che sono fondamentalmente illusioni ottiche che consistono in figure a due dimensioni che sono interpretate dal nostro subconscio come oggetti 3D anche se non lo sono (e non potrebbero esistere). Più specificamente sarebbero, da sinistra a destra, un quadrato di Penrose, un triangolo di Penrose, un simbolo impossibile dell’infinito e un cubo impossibile.
L'idea è che questi simboli siano collegati al concetto di come gli esseri umani possano percepire la realtà e quanto facilmente la loro percezione possa essere allontanata dalla verità effettiva o non sia in grado di comprendere appieno la realtà, che è uno dei temi principali del quinto messaggio degli Isu. L'onda sonora nella parte superiore dell'immagine è... uno dei misteri ancora "irrisolti" dell'immagine, almeno per quello che so, e non sono stato in grado di "decifrarlo" fino ad ora. Direi che sono d'accordo con l’utente di Reddit bool0011 della fanpage russa ACInitiates nel dire che, seguendo i temi del testo del messaggio, l'onda sonora potrebbe corrispondere a uno dei suoni inspiegabili che la narratrice menzionò, come Upsweep o Julia. Il gigantesco simbolo della cicala è, come molti fan ci hanno indicato, il simbolo del gruppo Cicada 3301 di cui ho parlato prima nell'articolo o, per essere più specifico, è una rappresentazione di uno dei puzzle che il gruppo 3301 ha chiesto alle persone di risolvere nel 2013, che potete vedere qui e - se vi piacciono i mindfuck - potete approfondire a questo link: Infine, il più piccolo elemento visivo dell'immagine che si trova al centro dell'enorme simbolo della cicala ed è forse il più interessante. O il più noioso, a seconda dei punti di vista. È l'equazione di Schrödinger, o per essere più precisi, è l'equazione di Schrödinger dipendente dal tempo scritta nella notazione di Dirac. Oh yeah, ancora fisica quantistica. Non siete felici? L'equazione di Schrödinger è un'equazione matematica che descrive i cambiamenti nel tempo di un sistema fisico in cui gli effetti quantici sono significativi. E "fondamentalmente" un'equazione usata per fare una predizione matematica su quale percorso un dato sistema quantistico (atomi, molecole, particelle subatomiche ecc.) prenderà dopo una serie di condizioni iniziali note e quindi descrive l'evoluzione temporale della funzione d'onda del sistema. Come avrete intuito, questa equazione ha lo stesso obiettivo e lo stesso risultato del metodo di collasso della funzione d'onda che ho descritto nel precedente articolo di questa serie, in quanto entrambi cercano di descrivere come un sistema quantico e più specificamente la sua funzione d'onda si evolverà nel tempo e quindi, nella lore di AC, è considerato come parte degli unici due modi attraverso cui gli umani possono comprendere "il linguaggio del tempo" come indicato dalla narratrice Isu nel Segmento 4. Rispetto al cambiamento probabilistico e discontinuo determinato dall'osservazione e dalla misurazione nel metodo del collasso delle onde, Wikipedia sostiene che l'equazione di Schrödinger descrive l'evoluzione temporale di un sistema in modo deterministico e continuo. In generale, come accennato nell’ultimo articolo di questa serie, i sistemi quantistici esistono in una sovrapposizione di diversi stati base che evolvono secondo l'equazione di Schrödinger. Tuttavia, quando viene effettuata una misurazione, la funzione d'onda collassa - dalla prospettiva di un osservatore - a solo uno degli stati base. Dopo il collasso, il sistema si evolve di nuovo secondo l'equazione di Schrödinger. Il famoso esperimento del gatto di Schrödinger - che viene anche citato nel messaggio della narratrice Isu - è il modo migliore per descriverlo. In tale esperimento un gatto, una fiaschetta di veleno e una fonte radioattiva sono posti in una scatola sigillata. Se un monitor interno rileva la radioattività, la fiaschetta viene frantumata, rilasciando il veleno, che uccide il gatto. Considerando questo un sistema quantistico, il gatto può essere considerato simultaneamente vivo e morto in quanto quelli sono stati base sovrapposti che sono tutti possibili con la loro probabilità. Quando una persona guarda all’interno della scatola (l'osservatore che effettua una misurazione) vedrà se il gatto è vivo o morto e questa è la funzione d'onda che collassa dalla sua prospettiva. Dopodiché, il "sistema" si evolverà di nuovo, come abbiamo detto prima. Allo stesso modo, quindi, i narratori Isu stanno cercando di descrivere il tempo in un modo che possa essere compreso dagli umani e in particolare da Layla, anche se, come abbiamo detto, lo fanno sembrare più come l'algoritmo del tempo stesso che in realtà spinge le possibilità verso alcuni eventi specifici che devono accadere, prima di diramarsi verso nuovi possibili percorsi che dovranno raggiungere per forza altri "punti di strozzatura" e così via. Conclusioni Il quinto messaggio degli Isu in Origins riguarda ancora una volta la percezione e la prospettiva, e quindi i diversi tipi di realtà che possono essere vissute a seconda dei diversi punti di vista / pensieri / menti. Esistono, tuttavia, diversi tipi di informazioni che il cervello umano non può elaborare perché è stato progettato dagli Isu in questo modo e gli elementi mostrati nell’immagine del messaggio possono esserne un esempio. Gli Isu chiedono a Layla di sovraccaricare le capacità della sua mente, di romperne la gabbia di Faraday, di superare il fatto che le manca un sesto senso che le avrebbe permesso di comprendere il Codice ed il Tempo. Riuscirà a farlo? Sarebbe meglio che ce la facesse, c'è una nuova catastrofe imminente puntata sulla Terra... E questo è tutto per questo articolo! Ancora un messaggio (o due?) e dovremmo finalmente capire cosa gli Isu stanno chiedendo a Layla! Restate sintonizzati qui su Access The Animus e già che ci siete, fateci sapere cosa ne pensate di questo articolo nei commenti qui sotto!
comments powered by Disqus |