La nuova tecnologia Animus
Sary, 15 Maggioo 2017


Una delle cose più interessanti ed affascinanti della saga di Assassin's Creed è sempre stata, almeno per me, la veridicità della sua sfera scientifica. Ovviamente c’è molta fantascienza al suo interno, ma la base su cui si fonda la parte fantascientifica è stata, la maggior parte delle volte, molto vicina alla realtà.

Il film di Assassin's Creed, in qualità di ottima aggiunta all'universo dei giochi, mi ha spinta a farmi delle domande su uno degli elementi “tecnologici” della pellicola, ovviamente la nuova versione dell'Animus.
Quando è stato annunciato che sarebbe stato così diverso dalla familiare sedia a cui siamo stati abituati fin dai nostri primi passi nel mondo degli Assassini, ho letto sulla nostra pagina e su internet alcuni commenti dei fan preoccupati per questa "discrepanza". Oltre a ciò, dopo aver visto il film, ho notato che alcune persone si sono lamentate dell'Effetto Osmosi, comparso troppo velocemente subito dopo la prima regressione ... Io ero una di loro all'inizio, ma poi, seguendo la mia passione per la scienza, ho iniziato a chiedermi come questo nuovo braccio di Animus potesse funzionare nel mondo reale e devo ammettere che questa versione della macchina in realtà ha molto più senso di tutte le altre che abbiamo visto in passato.

Dunque, cosa sappiamo della nuova versione di Animus?
È un grande braccio meccanico che si ancora alla vita dell'utilizzatore sollevandolo a mezz'aria.
Un ago spinale, collegato alla macchina, è posizionato sul dorso del collo: raggiunge lo spazio epidurale che, per renderlo semplice, è una parte del canale spinale in cui nascono le radici dei nervi spinali, sia sensoriali che motorie. Essi trasmettono informazioni sensoriali (dolore, piacere, freddo, calore, solletico, ...) dal corpo AL cervello e informazioni motorie DAL cervello ai muscoli che controllano il movimento.

Quest'ultima caratteristica è, a mio parere, quella che rende questo Animus la versione migliore finora creata fino ad ora e, scientificamente parlando, quella che spiega in modo MOLTO migliore il cosiddetto Effetto Osmosi. Allora, cosa abbiamo? Abbiamo un ago che entra nello spazio epidurale, proprio accanto ai nervi motori e ai nervi sensoriali del midollo spinale. Non sappiamo quale fosse la funzione dell'ago nelle idee degli scrittori, ma possiamo speculare sul modo in cui potrebbe funzionare basando la nostra ipotesi sulla scienza moderna. Per capire meglio, devo dare una breve spiegazione su come funzioni la conduzione nervosa. Cercherò di essere breve, lo prometto: p

Per spiegarla in maniera semplice, la conduzione dei neuroni motori funziona in questo modo: il cervello dà un "ordine" sotto forma di impulso elettrico e questo impulso viaggia sui nervi fino a raggiungere i muscoli che si contraggono o si rilassano basandosi sull'ordine originale.
Per contro, la conduzione dei nervi sensoriali ha un percorso inverso: per esempio, la nostra mano tocca qualcosa di caldo, i recettori sensoriali creano un impulso elettrico che viaggia sui nervi verso il cervello e il cervello, in risposta, ordina ai nervi motori di spostare la mano lontano dalla sorgente del dolore.
Ora, immaginate di poter mettere qualcosa che interferisca con questo processo, qualcosa come un ago, ad esempio, che trasmetta al corpo gli impulsi giusti per farlo saltare, aggrapparsi, appendere e così via .. e tutto questo mentre un certo tipo di tecnologia (che non ho ancora compreso :P) o delle droghe (o una combinazione di entrambi) fa “vivere” in una sorta di realtà virtuale. Con questo tipo di tecnologia, anche una persona senza attitudine all'attività fisica potrebbe essere in grado di agire come un perfetto esperto di parkour.
La stessa cosa potrebbe valere per gli stimoli sensoriali e a cosa è utile una cosa del genere? Provate a pensare a un soggetto che viene picchiato dai suoi nemici nella realtà virtuale. L'impulso giusto sul midollo spinale inviato al suo cervello potrebbe consentirgli di sentire realmente il dolore, rendendo l'esperienza molto più reale.

Questa teoria è più o meno confermata nel libro "Into the Animus" in cui Andy Nicholson, Production Designer del film, spiega:

""Sei collegato da un ago epidurale alla macchina che legge il tuo passato, elabora le informazioni, poi le riproduce sul tuo sistema nervoso centrale: se stai correndo lungo il pavimento o salendo su un muro, il tutto si ripercuote sui tuoi muscoli. Quando Aguilar combatte, vedrai fisicamente Callum come se stesse a sua volta colpendo i nemici. Se sta salendo su una parete di una chiesa, vedrai la stessa cosa anche per chi lo osserva"."

Oltre a ciò, il romanzo del film di Assassin's Creed ci fornisce ulteriori dettagli a riguardo quando descrive la connessione di Lin con Shao Jun::

"Shao Jun è sempre stata ad un solo sussurro di distanza nella mente di Lin, ma Lin aveva sempre sentito la più forte connessione con la sua antenata quando ballava. La dottoressa Rikkin le aveva detto che purtroppo aveva dovuto inserire il dolorosissimo ago epidurale in modo che il braccio potesse farle riprodurre i movimenti della sua antenata.
"Si chiama facilitazione neuro- muscolare - memoria muscolare" aveva spiegato a Lin."
"


Sembra fantascienza vero? Beh, sorpresa sorpresa, oggigiorno ci sono ricerche in cui gli scienziati stanno tentando di dare alle persone con paralisi degli arti (a causa di danni spinali) la possibilità di muovere gambe e braccia volontariamente grazie a stimolazioni elettriche sullo spazio epidurale del midollo spinale. Ovviamente si tratta di un obiettivo fantastico e non lo sto paragonando alla scienza che sta dietro l'Animus. Tuttavia si tratta di un buon esempio di una tecnologia simile, se così la possiamo chiamare, che esiste davvero nel mondo reale.

Tornando al nostro nuovo Animus, perché la desincronizzazione sarebbe rischiosa?
Nel film vediamo Callum avere delle crisi a seguito della desincronizzazione dal ricordo in cui Aguilar tenta il suo primo Salto della Fede. Nel film non è chiaro come ciò avvenga, ma se funziona come nei giochi, Callum ha fatto qualcosa di diverso da ciò che ha vissuto Aguilar nel passato. E come è possibile in una realtà virtuale come quella creata nel film? La spiegazione ci arriva ancora una volta dall'artbook "Into the Animus", dove si può trovare, a mio parere, una meravigliosa descrizione di come funziona:

"Fondamentale per il pensiero di Kurzel era l'idea della danza - la macchina non trascina il soggetto in giro e il soggetto non trascina il braccio in giro. L'interazione era sottile, questo quasi impercettibile tiro alla fune per decidere chi aveva il controllo. Sembrerebbe che l'Animus fosse quasi consapevole."

Quindi la mia idea di ciò che accade quando Callum si desincronizza è che qualcosa ha distolto la sua attenzione dal ricordo, magari si è distratto perché Sofia stava urlando, forse era nervoso a causa del salto o altro e il suo cervello ha preso il controllo sugli impulsi dell'ago. Ha vinto la guerra e ha guidato la danza ... ma non è una cosa che l'Animus abbia mai accettato come tecnologia. Così Callum ha vinto la lotta ma l'ago ha cercato di ristabilire l'equilibrio ed è come un incidente per il sistema nervoso: due diversi impulsi che dicono di saltare e non saltare contemporaneamente e un sovraccarico di elettricità che, colpendo il cervello e Il midollo spinale, provoca convulsioni. Inoltre, l'ago è posizionato a pochi millimetri dal sistema nervoso e quando l'utente fa un movimento diverso da quello previsto dalla macchina, potrebbe facilmente ricevere un danno spinale che porta alla paralisi (come accade a Callum).



Another reason that helps making this Animus the best version up until now, in my opinion, can be found in a sentence I wrote some lines above, quoting the Assassin's Creed movie novelization:

"It's called neuro-muscular-facilitation - muscle memory."

Un'altra ragione che fa di questo Animus la versione migliore finora, a mio avviso, si trova in una frase che ho scritto alcune righe sopra, citando il romanzo del film di Assassin's Creed: "Si chiama facilitazione neuromuscolare - memoria muscolare." Ok, nuove parole difficili, ma per farla semplice, cosa significa? È necessaria un'altra breve spiegazione, ma cercherò di essere veloce!

Come ho detto prima, i motoneuroni ricevono ordini dal cervello e questi ordini vanno ai muscoli che compiono l'azione che viene chiesto loro di fare. Le connessioni tra neuroni e muscoli sono chiamate giunzioni neuromuscolari e, senza entrare troppo nel dettaglio, sono formate dall'assone del motoneurone (parte terminale del nervo) e dalle fibre muscolari su cui sono presenti recettori. Gli impulsi elettrici del neurone determinano il rilascio di sostanze chimiche che si legano ai recettori e generano il movimento necessario. Detto questo, ci sono studi che dimostrano che allenare i nostri muscoli per eseguire movimenti particolari determina un rafforzamento della giunzione neuromuscolare con l'attivazione di un numero maggiore di recettori e il coinvolgimento di maggiori e diverse fibre muscolari. In un certo senso, l'allenamento è un modo per insegnare al nostro corpo e ai nostri muscoli a muoversi.
Collegando tutto questo alla nostra macchina Animus, penso che il fatto che l'utente si muova effettivamente come se stesse realmente vivendo quello che vede spiega meglio l'effetto osmosi perché l'esecuzione di questi movimenti, anche se forzati dalla tecnologia, fornisce ai muscoli i giusti impulsi per imparare quella particolare azione come saltare su un muro o penzolare da un tetto.
Naturalmente nelle prime sessioni nell'Animus, i muscoli non saranno abbastanza forti per eseguire azioni che richiedono più di un semplice impulso elettrico. Ad esempio, Callum nel film era un uomo vigoroso, con una massa muscolare ben sviluppata, per cui tutto ha senso, ma cerchiamo di immaginare che il nostro protagonista sia un tipo gracilino alla Harry Potter. Nella vita reale, e così anche al di fuori di una sessione nell'Animus, non avrebbe mai potuto arrampicarsi sul braccio dell'Animus sollevando il proprio peso o vincere una lotta con le guardie della struttura. Questo perché, oltre al giusto impulso, abbiamo bisogno della giusta massa muscolare per eseguire determinate azioni. Nella macchina non è un problema perché il braccio aiuta l'utente ad eseguire movimenti che non può fare da solo nel mondo reale. Ciò significa che, naturalmente, alcuni utenti avrebbero bisogno di allenamento (sia nell'Animus che in una palestra) per salire su un tetto a Londra, ma questa ultima versione dell'Animus lo rende davvero più fattibile.

E questo è tutto! So che in qualche momento potrei essere stata un po' tecnica ma volevo davvero spiegare perché questa macchina ha molto senso soprattutto se confrontato con quelli precedenti!
Ora è il vostro turno, cosa ne pensate? Vi è piaciuto questo nuovo Animus o preferite la poltrona che eravate soliti vedere nei giochi? Fatecelo sapere nei commenti!






comments powered by Disqus


SEGUICI SU
FacebookTwitterGoogle+YouTube


PAGINA FACEBOOK


ULTIMI COMMENTI